Indagine Europea sulla Salute (EHIS) 2025 - compilazione online del questionario

Le famiglie che hanno ricevuto la lettera di partecipazione all’Indagine Europea sulla Salute (EHIS) possono compilare online e in autonomia il questionario fino al 20 aprile 2025.

Data :

10 marzo 2025

Indagine Europea sulla Salute (EHIS) 2025 - compilazione online del questionario
Municipium

Descrizione

Nel mese di marzo l’ISTAT ha avviato l’Indagine Europea sulla Salute (EHIS), con la quale saranno rilevate informazioni sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. L’indagine assume particolare rilevanza perché, essendo condotta in tutti gli stati dell’Unione Europea, consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia. I risultati ottenuti sono utili alla programmazione sanitaria nel Paese e contribuiscono a definire anche le politiche europee.

A Castelcovati l'indagine coinvolge 29 famiglie campione estratte in modo casuale dal Registro Base degli Individui (RBI). L'ISTAT ha inviato per posta ordinaria alle famiglie estratte una lettera informativa a firma del Presidente (è disponibile un fac-simile in fondo a questa pagina). La lettera informa le famiglie sui contenuti della rilevazione, sui tempi e le modalità di raccolta dati e contiene il rimando alla normativa che regola l’effettuazione dell’indagine stessa. Inoltre, riporta le credenziali personalizzate della famiglia per accedere alla compilazione del questionario web.

Infatti, fino al 20 aprile, ogni famiglia potrà compilare comodamente online e in tutta autonomia il questionario utilizzando le credenziali ricevute e collegandosi al portale dedicato predisposto dall'ISTAT.

Una volta conclusa questa prima fase, dal 22 aprile al 20 maggio, tutte le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate dai rilevatori che provvederanno ad effettuare l’intervista faccia a faccia presso il loro domicilio o presso l'ufficio anagrafe. L'intervista è condotta dal rilevatore con un tablet e verranno consegnati dei questionari cartacei per l'auto-compilazione, uno per ciascun componente maggiorenne della famiglia.

Sono obbligato/a a rispondere?
Sì, l'obbligo di risposta è sancito dall'art. 7 del D.Lgs. 06 settembre 1989, n. 322 e dal Programma Statistico Nazionale. Per i minori di 15 anni non è previsto l'obbligo di risposta, tuttavia è il genitore, o un adulto di riferimento, che ha la facoltà di rispondere o meno. L'obbligo di risposta non riguarda i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Reg. UE 2016/679), di volta in volta indicati, ai quali potrà decidere se rispondere o indicare "preferisco non rispondere".

La riservatezza è tutelata?
Sì, tutte le risposte fornite sono protette dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196). Le informazioni sul trattamento dei dati personali sono riportate nella lettera a firma del Presidente inviata dall'ISTAT. Tutte le persone coinvolte nelle attività previste dalla rilevazione sono tenute al rispetto del segreto statistico previsto dall'art. 9 del D.Lgs. 06 settembre 1989, n. 322. I dati saranno diffusi esclusivamente in forma aggregata, senza la possibilità di poter risalire al soggetto che ha fornito le informazioni.

Per maggiori informazioni contattare l'ufficio anagrafe oppure l'ISTAT tramite il numero verde 1510 (dal lunedì al venerdì 09:00-19:00) o le e-mail salute@istat.it o ehis@istat.it.

Municipium

Allegati

FAC SIMILE lettera informativa ISTAT

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 08:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot